studio legale italiano Copenaghen Danimarca

  • Il Mandato di Cattura Internazionale: Un'Analisi Approfondita

    Avvocato Penalista Massimo Romano

    Il mandato di cattura internazionale rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la cooperazione tra Stati nella lotta contro la criminalità transnazionale. In particolare, il Mandato di Arresto Europeo (MAE) ha semplificato notevolmente il processo di estradizione tra i paesi membri dell'Unione Europea, offrendo una soluzione rapida per trasferire i sospetti o i condannati da uno Stato all'altro.

    Esplora il processo e le implicazioni legali del Mandato di Arresto Europeo, uno strumento fondamentale per l'estradizione tra paesi dell'UE

    Cos'è un Mandato di Arresto Europeo?

    Il Mandato di Arresto Europeo è un ordine di arresto emesso da un'autorità giudiziaria di uno Stato membro dell'Unione Europea e destinato ad un altro Stato membro, con l'intento di ottenere la consegna di un individuo. Questo strumento giuridico è stato introdotto con la decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio dell'Unione Europea ed è stato applicato a crimini gravi come omicidi, traffico di esseri umani e corruzione, in modo che la giustizia possa essere amministrata rapidamente senza lunghe procedure burocratiche.

    La Procedura del Mandato di Arresto

    L'emissione del MAE comporta diverse fasi. Innanzitutto, l'autorità giudiziaria competente emette il mandato e lo invia tramite i canali appropriati all'autorità dello Stato richiesto. Quest'ultima ha l'obbligo di esaminare la richiesta e, se conforme, procedere all'arresto dell'individuo. È importante notare che, in base alle normative europee, l'estradizione può avvenire senza l'applicazione di un doppio reato, a condizione che il crimine sia punibile anche nel paese che riceve la richiesta.