studio legale italiano Zurigo Svizzera

  • Come funziona l’estradizione tra Italia e Svizzera?

     

    L’estradizione tra Italia e Svizzera è regolata da trattati internazionali e norme interne dei due Paesi. Essendo nazioni con forti relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione giuridica, l’estradizione viene concessa in base a criteri rigorosi che garantiscono il rispetto dei diritti fondamentali della persona ricercata.

    cooperazione legale tra Italia e Svizzera per le richieste di estradizione

    Molti si chiedono quali siano i casi in cui l’estradizione è concessa e quali siano le possibilità di difesa per evitare la consegna alle autorità dello Stato richiedente. Questo articolo fornirà una panoramica completa sul funzionamento dell’estradizione tra Italia e Svizzera, evidenziando i principali riferimenti normativi, i diritti della persona coinvolta e le strategie difensive per contestare la richiesta.

    Cos’è l’estradizione tra Italia e Svizzera e quali sono le implicazioni legali?

    Definizione e riferimenti normativi

    L’estradizione è il procedimento giuridico attraverso il quale un individuo viene consegnato da uno Stato a un altro per essere sottoposto a un processo penale o per scontare una pena. L’estradizione tra Italia e Svizzera è disciplinata da:

    • Convenzione Europea di Estradizione del 1957
    • Accordo bilaterale tra Italia e Svizzera del 1998
    • Codice di procedura penale italiano e svizzero

    Condizioni per la concessione dell’estradizione

    L’estradizione è concessa solo se:

    • Il reato è previsto e punito in entrambi gli ordinamenti giuridici (principio della doppia incriminazione).
    • Il reato non è di natura politica.
    • Non vi è rischio di tortura o trattamenti inumani nel Paese richiedente.
    • Non è stato già giudicato per lo stesso reato (principio del ne bis in idem).