usurpazione di funzioni pubbliche pena

  • Avvocato Penalista Roma: Difesa penale per i Reati Più Gravi

    Avvocato Penalista Massimo Romano

    Avvocato penalista di riconosciuto prestigio, onestà professionale e considerato uno dei migliori penalisti in Italia, è anche docente di Pratica forense, è scelto da molti anni come avvocato tutor per giudici tirocinanti ed è solitamente raccomandato e riconosciuto da altri colleghi, professori, pubblici ministeri, giudici e professori universitari.

    Avvocato Penalista Roma - Esperto in Consulenze Penali

    Avvocato Penalista Roma diritto penale

    Nonostante lo studio legale penale sia situato nel centro di Roma (nel cuore del quartiere Salamanca), Fernando esercita la professione di avvocato penalista su tutto il territorio nazionale e presso i Tribunali Internazionali.

    Diritto procedurale - Avvocato Penalista a Roma difesa penale

    È estremamente importante, per l'esercizio di una buona difesa, prestare attenzione alla procedura e ai vizi formali che si verificano e, parimenti, è essenziale depositare i mezzi o le denunce necessarie affinché abbiano effetto nelle istanze superiori. Elementi fondamentali del diritto processuale sono le risorse: riforma, ricorso, cassazione, amparo, casi di nullità e davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo

    Misure precauzionali
    Per misure precauzionali intendiamo sia quelle personali che quelle reali. I primi riguardano la materia (un esempio di ciò è la detenzione provvisoria). Questi ultimi riguardano il patrimonio o l'esercizio di determinati diritti: blocco dei conti, divieto di vendita di immobili, ecc. L'esperienza accumulata mi ha permesso di valutare la gravità di queste misure e il loro impatto sulla vita della persona colpita, anche se venisse assolta.

    Reati più gravi e frequenti nel diritto penale italiano, con pene superiori a 5 anni di reclusione:

    • Omicidio volontario (art. 575 c.p.): da 21 anni all'ergastolo.
    • Omicidio preterintenzionale (art. 584 c.p.): da 10 a 18 anni di reclusione.
    • Omicidio colposo aggravato (es. violazione norme sulla sicurezza sul lavoro, guida in stato di ebbrezza grave – art. 589 c.p.): fino a 12 anni.
    • Lesioni personali gravissime (art. 583 c.p.): da 6 a 12 anni.
    • Violenza sessuale aggravata (art. 609-bis e 609-ter c.p.): da 6 a 12 anni.
    • Atti sessuali con minorenni di età inferiore a 14 anni (art. 609-quater c.p.): da 6 a 12 anni.
    • Maltrattamenti in famiglia aggravati (art. 572 c.p.): fino a 10 anni.
    • Stalking aggravato (art. 612-bis c.p.): da 5 a 10 anni.
    • Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.): da 25 a 30 anni.
    • Rapina aggravata (art. 628 c.p.): da 5 a 20 anni.
    • Estorsione aggravata (art. 629 c.p.): da 6 a 20 anni.
    • Associazione mafiosa (art. 416-bis c.p.): da 10 a 26 anni a seconda della gravità.
    • Traffico di droga su larga scala (art. 73 e 74 DPR 309/90): da 6 a 30 anni.
    • Riduzione in schiavitù e tratta di persone (art. 600 e 601 c.p.): da 8 a 20 anni.
    • Terrorismo e strage (art. 285 e 270-bis c.p.): pene molto elevate, fino all'ergastolo.