Un arresto improvviso può sconvolgere la vita di una persona e dei suoi cari. La paura, l'incertezza e la confusione sono sentimenti comuni in questi momenti critici. In questa guida completa, esploreremo passo dopo passo cosa fare in caso di arresto, l'importanza di un avvocato penalista e come affrontare al meglio questa difficile situazione. L'obiettivo è fornire informazioni chiare, pratiche e aggiornate per affrontare al meglio la difesa penale.
Frode Fiscale: Accuse legate all'evasione o all'elusione fiscale.
Riciclaggio di Denaro: Coinvolgimento in operazioni finanziarie illecite.
Stupefacenti: Detenzione, produzione, traffico o spaccio di sostanze stupefacenti.
Rapina: Sottrazione di beni altrui con violenza o minaccia.
Furto: Sottrazione di beni altrui senza l'uso di violenza.
Lesioni Personali: Aggressione fisica che provoca danni alla vittima.
Omicidio: L'uccisione di una persona.
Guida in Stato di Ebbrezza: Guida di un veicolo sotto l'effetto di alcol.
Maltrattamenti in Famiglia: Condotte violente o vessatorie nei confronti di familiari.
Diffamazione: Offesa all'onore o alla reputazione di una persona.
Violenza Sessuale: Atto sessuale compiuto senza il consenso della vittima.
Estorsione: Ottenere denaro o beni altrui tramite minaccia.
Truffa: Raggiri volti a ottenere un profitto illecito.
Usura: Prestito di denaro a tassi di interesse eccessivi.
Reati Informatici: Accesso abusivo a sistemi informatici, frodi online, etc.
Falso in Bilancio: Alterazione dei dati contabili di un'azienda.
Diritto all'Assistenza Legale: Il diritto di avere un avvocato sin dalle prime fasi.
Silenzio: Il diritto di non rispondere alle domande delle autorità.
Comunicazione: Il diritto di informare i propri familiari dell'arresto.
Trattamento Umano: Diritto a non subire trattamenti degradanti.
Presunzione di Innocenza: Essere considerati innocenti fino a prova contraria.
Tempistiche: Conoscere le tempistiche delle indagini e del processo.
Garanzie: Il diritto di avere un processo equo e trasparente.
Risarcimento: La possibilità di essere risarciti in caso di ingiusta detenzione.
Impugnazione: La possibilità di impugnare le decisioni prese.
Custodia Cautelare: Conoscere le modalità della custodia cautelare.
Indagini: Sapere come si svolgono le indagini preliminari.
Prove: Il diritto di presentare e valutare le prove.
Difesa: Il diritto di essere difesi da un avvocato di fiducia.
Appello: Il diritto di presentare appello contro una sentenza.
Prescrizione: La conoscenza dei tempi di prescrizione dei reati.
Esecuzione: Il diritto di sapere come funziona l'esecuzione della pena.