Avvocato penalista Massimo Romano

avvocato penalista a roma studio legale di diritto penale spagna frnacia arresto droga stupefacenti estradizione mandato di arresto europeo

avvocato penalista arresto detenzione traffico di droga roma milano spagna francia

avvocato penale reato traffico droga roma

Copertura su tutto il territorio nazionale, nell'UE e in altri 10 paesi.

email: [email protected]

Se hai bisogno di un’assistenza legale esperta e tempestiva, non perdere tempo. Io, l'Avv. Massimo Romano, insieme al nostro team di professionisti, siamo pronti a offrirti il supporto di cui hai bisogno, sia in Italia che all’estero. La tua tranquillità e la protezione dei tuoi diritti sono la nostra priorità.

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

 
 
 
 

Procedura di arresto in Germania: tempi, diritti e difesa legale

Affrontare un arresto in Germania può essere un'esperienza complessa e stressante. Conoscere i propri diritti, le tempistiche legali e le opzioni di difesa è fondamentale per affrontare la situazione nel modo migliore. Questo articolo fornisce una guida completa sulla procedura di arresto in Germania, offrendo informazioni dettagliate e consigli pratici.

Illustrazione della procedura di arresto in Germania, evidenziando diritti e difesa legale

Reati che possono portare all'arresto:

  • Furto (Diebstahl): Appropriazione indebita di beni altrui.

  • Rapina (Raub): Furto con uso di violenza o minaccia.

  • Lesioni personali (Körperverletzung): Causa di danni fisici a un'altra persona.

  • Spaccio di stupefacenti (Drogenhandel): Produzione, vendita o traffico di droghe illegali.

  • Guida in stato di ebbrezza (Trunkenheit im Straßenverkehr): Superamento del limite legale di alcol nel sangue durante la guida.

  • Violenza domestica (Häusliche Gewalt): Abuso fisico o psicologico all'interno della famiglia.

  • Frode (Betrug): Inganno per ottenere un vantaggio economico.

  • Corruzione (Korruption): Abuso di potere per ottenere benefici personali.

  • Resistenza all'autorità (Widerstand gegen Vollstreckungsbeamte): Opposizione fisica o verbale a un ufficiale di polizia.

  • Incendio doloso (Brandstiftung): Appiccare il fuoco intenzionalmente a un edificio o a una proprietà.

  • Diffamazione (Beleidigung): Danneggiare la reputazione di qualcuno con dichiarazioni false.

  • Minaccia (Bedrohung): Intimidire qualcuno con la promessa di danni.

  • Estorsione (Erpressung): Ottenere qualcosa con la forza o la minaccia.

  • Omicidio (Mord): Uccisione intenzionale di un'altra persona.

  • Terrorismo (Terrorismus): Atti di violenza per scopi politici o ideologici.

  • Crimini informatici (Cyberkriminalität): Attività illegali commesse tramite computer o internet.

Procedura di arresto in Spagna: tempi, diritti e difesa legale

L'arresto in Spagna può essere un'esperienza sconcertante e complessa. Conoscere i propri diritti, i tempi previsti dalla legge e le opzioni di difesa legale è fondamentale per affrontare la situazione nel modo più efficace possibile. Questo articolo approfondisce ogni aspetto cruciale della procedura di arresto in Spagna, offrendo una guida completa e dettagliata.

Immagine che illustra la procedura di arresto in Spagna e l'importanza della difesa legale

Reati che possono portare all'arresto:

  • Furto: Appropriazione indebita di beni altrui.

  • Rapina: Furto con violenza o intimidazione.

  • Aggressione: Attacco fisico che causa lesioni.

  • Spaccio di droga: Vendita o distribuzione illegale di sostanze stupefacenti.

  • Guida in stato di ebbrezza: Superamento dei limiti di alcol nel sangue durante la guida.

  • Violenza domestica: Abuso fisico o psicologico all'interno del nucleo familiare.

  • Frode: Inganno per ottenere un vantaggio economico.

  • Corruzione: Abuso di potere per ottenere benefici illeciti.

  • Attentato alla pubblica autorità: Resistenza o aggressione a pubblici ufficiali.

  • Danni alla proprietà: Distruzione o danneggiamento di beni altrui.

  • Reati contro la sicurezza stradale: Azioni che mettono a rischio la sicurezza del traffico.

  • Immigrazione illegale: Violazione delle leggi sull'immigrazione.

  • Terrorismo: Atti di violenza con finalità politica o ideologica.

  • Reati fiscali: Evasione o elusione delle imposte.

  • Riciclaggio di denaro: Operazioni per occultare la provenienza illecita di capitali.

  • Cybercrime: Reati commessi attraverso mezzi informatici.

Traffico Droga: Guida alla Difesa Penale Contro Accuse e Pene

Affrontare un'accusa di traffico di sostanze stupefacenti è una sfida complessa e delicata, che richiede una profonda conoscenza del diritto penale e una strategia difensiva mirata. Le pene previste per questo tipo di reato sono particolarmente severe e le conseguenze personali, familiari e professionali possono essere devastanti. Questo articolo offre una guida completa per comprendere le implicazioni di tale accusa e delineare le possibili strategie per minimizzare i rischi e proteggere i propri diritti.

Sbarre di una prigione: difesa penale contro accuse di traffico droga

  • Detenzione ai fini di spaccio: Possesso di sostanze stupefacenti con l'intento di venderle o cederle a terzi.

  • Spaccio di lieve entità: Cessione di piccole quantità di sostanze stupefacenti, considerata meno grave dal legislatore.

  • Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti: Partecipazione a un'organizzazione criminale dedita al commercio illegale di droga.

  • Importazione di sostanze stupefacenti: Introduzione illegale di droga nel territorio nazionale.

  • Esportazione di sostanze stupefacenti: Esportazione illegale di droga dal territorio nazionale.

  • Coltivazione illecita di piante da cui si ricavano sostanze stupefacenti: Coltivazione di marijuana, coca o altre piante utilizzate per produrre droga.

  • Detenzione di precursori: Possesso di sostanze chimiche utilizzate per la produzione di droga.

  • Agevolazione all'uso di sostanze stupefacenti: Induzione o istigazione all'uso di droga.

  • Omissione di soccorso a persona in stato di overdose: Mancato intervento in caso di emergenza medica causata dall'assunzione di droga.

  • Riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di stupefacenti: Reinvestimento di proventi illeciti derivanti dal commercio di droga.

  • Trasporto di sostanze stupefacenti: Trasferimento di droga da un luogo all'altro.

  • Cessione di sostanze stupefacenti a minorenni: Vendita o cessione di droga a persone di età inferiore ai 18 anni.

  • Utilizzo di minori nel traffico di stupefacenti: Impiego di minori per svolgere attività legate al commercio di droga.

  • Intermediazione nel traffico di stupefacenti: Svolgimento di attività di mediazione tra venditori e acquirenti di droga.

  • Finanziamento del traffico di stupefacenti: Fornitura di capitali per sostenere il commercio di droga.

  • Favoreggiamento personale o reale a persone coinvolte nel traffico di stupefacenti: Aiuto fornito a persone coinvolte nel traffico di droga per eludere le indagini o sottrarsi alla giustizia.

Procedura di arresto in Francia: tempi, diritti e difesa legale

Conoscere la procedura di arresto in Francia è fondamentale per chiunque si trovi, o possa trovarsi, in questa difficile situazione. Questa guida completa illustra i tempi, i diritti della persona arrestata e le strategie di difesa legale, offrendo informazioni chiare e consigli pratici per affrontare il procedimento nel modo più efficace possibile.

Bandiera francese con bilancia: diritti arrestati e difesa legale

  • Contrôle d'identité (Controllo d'identità): Verifica dell'identità da parte delle forze dell'ordine.

  • Retenue (Fermo): Misura restrittiva della libertà per accertamenti sull'identità.

  • Garde à vue (Custodia cautelare): Arresto e detenzione per indagini più approfondite.

  • Présentation devant le procureur (Presentazione al procuratore): Trasferimento al procuratore per decidere le misure successive.

  • Défèrement (Deferimento): Presentazione al giudice istruttore per l'imputazione formale.

  • Information des droits (Informazione dei diritti): Notifica dei diritti della persona arrestata.

  • Droit au silence (Diritto al silenzio): Possibilità di non rispondere alle domande.

  • Droit à un avocat (Diritto a un avvocato): Assistenza legale obbligatoria fin dall'inizio.

  • Droit à un interprète (Diritto a un interprete): Assistenza linguistica se non si parla francese.

  • Examen médical (Esame medico): Verifica delle condizioni di salute.

  • Prolongation de la garde à vue (Prolungamento della custodia cautelare): Possibilità di estendere la custodia cautelare sotto determinate condizioni.

  • Placement en détention provisoire (Custodia preventiva): Misura cautelare che prevede la detenzione in carcere durante le indagini.

  • Contrôle judiciaire (Controllo giudiziario): Misure alternative alla detenzione preventiva, come l'obbligo di firma o il divieto di espatrio.

  • Information de la famille (Informazione della famiglia): Diritto di avvisare la famiglia dell'arresto.

  • Accès au dossier (Accesso al fascicolo): Possibilità per l'avvocato di consultare il fascicolo processuale.

  • Recours (Ricorsi): Possibilità di impugnare le decisioni delle autorità giudiziarie.

Accusa di Mafia: Come Difendersi Legalmente - avvocato penale

Essere accusati di associazione mafiosa è una situazione di estrema gravità, con conseguenze personali, familiari e patrimoniali devastanti. La complessità del sistema giuridico in materia di criminalità organizzata, le pesanti sanzioni previste e il forte stigma sociale rendono indispensabile un'assistenza legale specializzata per proteggere i propri diritti e affrontare il processo nel modo più efficace possibile. Questo articolo si propone di fornire una guida completa per comprendere le implicazioni di tale accusa e delineare le possibili strategie di difesa.

Bilancia della giustizia: difesa legale per accusati di mafia e tutela dei diritti

  • Associazione mafiosa (416 bis c.p.): Partecipazione consapevole e volontaria a un'organizzazione criminale di tipo mafioso.

  • Concorso esterno in associazione mafiosa: Fornire un contributo, anche non continuativo, all'attività dell'organizzazione mafiosa.

  • Estorsione aggravata dal metodo mafioso: Richiesta di denaro o altri vantaggi economici attraverso l'intimidazione e la violenza tipiche delle organizzazioni mafiose.

  • Traffico di stupefacenti aggravato dal metodo mafioso: Importazione, esportazione, detenzione o spaccio di sostanze stupefacenti con il coinvolgimento di un'organizzazione mafiosa.

  • Riciclaggio di denaro sporco aggravato dal metodo mafioso: Reinvestimento di proventi illeciti provenienti da attività mafiose in attività legali per occultarne la provenienza.

  • Corruzione aggravata dal metodo mafioso: Corruzione di pubblici ufficiali per favorire gli interessi dell'organizzazione mafiosa.

  • Omicidio aggravato dal metodo mafioso: Uccisione di una persona per ordine o nell'interesse dell'organizzazione mafiosa.

  • Associazione a delinquere finalizzata al traffico di armi aggravata dal metodo mafioso: Formazione di un gruppo criminale dedito al commercio illegale di armi con il coinvolgimento di un'organizzazione mafiosa.

  • Usura aggravata dal metodo mafioso: Concessione di prestiti a tassi di interesse usurari con l'intimidazione e la violenza tipiche delle organizzazioni mafiose.

  • Infiltrazione negli appalti pubblici: Condizionamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici per favorire le imprese controllate dall'organizzazione mafiosa.

  • Inquinamento dell'economia legale: Penetrazione dell'organizzazione mafiosa nel tessuto economico legale, attraverso il controllo di imprese e attività commerciali.

  • Intimidazione e omertà: Creazione di un clima di paura e silenzio per impedire la collaborazione con le autorità e la denuncia dei reati.

  • Controllo del territorio: Dominio esercitato dall'organizzazione mafiosa su un determinato territorio, attraverso la gestione delle attività illecite e la repressione della concorrenza.

  • Gestione illecita dei rifiuti: Smaltimento illegale di rifiuti tossici e pericolosi con il coinvolgimento di un'organizzazione mafiosa.

  • Sfruttamento della prostituzione aggravato dal metodo mafioso: Induzione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione con l'intimidazione e la violenza tipiche delle organizzazioni mafiose.

  • Contraffazione e commercio di prodotti falsi aggravato dal metodo mafioso: Produzione e vendita di prodotti contraffatti con il coinvolgimento di un'organizzazione mafiosa.

Diritti di una persona arrestata: cosa sapere e come agire

Conoscere i propri diritti in caso di arresto è fondamentale per tutelarsi e affrontare la situazione con consapevolezza. Questa guida completa fornisce informazioni chiare e consigli pratici su cosa fare e come agire per proteggere la propria libertà e garantire un giusto processo.

Giustizia bendata: i diritti fondamentali di una persona arrestata

  • Diritto alla presunzione di innocenza: Considerazione come non colpevole fino a sentenza definitiva.

  • Diritto a non rispondere: Possibilità di non rispondere alle domande senza che ciò possa essere usato contro.

  • Diritto a un avvocato: Assistenza legale fin dal primo momento dell'arresto.

  • Diritto di informare un familiare: Possibilità di avvisare un familiare o persona di fiducia.

  • Diritto a un interprete: Assistenza linguistica se non si comprende la lingua italiana.

  • Diritto a conoscere le accuse: Informazione chiara e precisa sui motivi dell'arresto.

  • Diritto all'assistenza medica: Cure mediche adeguate e tempestive.

  • Diritto a condizioni detentive dignitose: Rispetto della dignità personale durante la detenzione.

  • Diritto di impugnare l'arresto: Possibilità di contestare la legittimità dell'arresto.

  • Diritto a un giusto processo: Processo equo e imparziale, nel rispetto dei termini di legge.

  • Diritto alla libertà personale: Non essere privati della libertà se non nei casi e modi previsti dalla legge.

  • Diritto al rispetto della vita privata e familiare: Tutela della sfera personale e dei rapporti familiari.

  • Diritto alla difesa: Possibilità di presentare prove a discolpa e contestare le accuse.

  • Diritto alla parità di trattamento: Non essere discriminati per motivi di razza, religione, sesso o opinioni politiche.

  • Diritto al gratuito patrocinio: Assistenza legale gratuita per chi non ha i mezzi economici per pagarla.

  • Diritto al risarcimento per ingiusta detenzione: Possibilità di ottenere un risarcimento in caso di assoluzione o proscioglimento.

Estorsione: Strategie Legali e Pena Minima - Avvocato Penalista

Affrontare un'accusa di estorsione aggravata è un percorso complesso, che richiede una profonda conoscenza del diritto penale e una strategia difensiva mirata. La gravità delle pene previste e le implicazioni personali e professionali rendono indispensabile un'assistenza legale specializzata per ridurre al minimo i rischi. Questo articolo offre una guida completa per comprendere l'accusa, le strategie di difesa e le possibili vie per ottenere una condanna meno severa.

Codice Penale aperto su articolo relativo all'Estorsione Aggravata: Difesa e Rischi

  • Minaccia: L'intimidazione della vittima al fine di ottenere un profitto.

  • Violenza: L'uso della forza fisica per costringere la vittima a cedere.

  • Ingiusto profitto: Il vantaggio economico o non economico ottenuto attraverso l'estorsione.

  • Danno ingiusto: Il pregiudizio subito dalla vittima a seguito dell'estorsione.

  • Concorso di persone: Il coinvolgimento di più individui nell'azione estorsiva.

  • Aggravanti: Circostanze che aumentano la gravità del reato e la pena.

  • Tentativo di estorsione: L'azione volta a realizzare l'estorsione, ma non portata a termine.

  • Estorsione continuata: La ripetizione di atti estorsivi nel tempo.

  • Estorsione aggravata dal metodo mafioso: L'uso di modalità tipiche delle organizzazioni criminali.

  • Collaborazione con la giustizia: La fornitura di informazioni utili alle indagini.

  • Ravvedimento operoso: L'adoperarsi per limitare le conseguenze del reato.

  • Ritrattazione: La revoca delle dichiarazioni rese in precedenza.

  • Prove indiziarie: Elementi che fanno presumere la colpevolezza dell'accusato.

  • Intercettazioni telefoniche: L'ascolto delle conversazioni telefoniche dell'accusato.

  • Indagini patrimoniali: Accertamenti sui beni dell'accusato per individuare il profitto del reato.

  • Confisca dei beni: Il sequestro dei beni utilizzati per commettere il reato o derivanti da esso.

Cosa fare se arrestano un familiare: diritti e procedure legali

Vivere l'arresto di un familiare è un'esperienza traumatica e destabilizzante. La confusione, la paura e l'incertezza possono sopraffare chiunque. È fondamentale conoscere i diritti del задержанного e le procedure legali da seguire per offrire il miglior supporto possibile. Questa guida completa fornisce informazioni chiare e consigli pratici per affrontare questa difficile situazione.

guida legale per affrontare l'arresto di un familiare

  • Arresto in flagranza di reato: Arresto eseguito immediatamente dopo la commissione del reato.

  • Arresto su ordine del giudice: Arresto eseguito in seguito a un provvedimento emesso da un giudice.

  • Diritto alla difesa: Diritto di nominare un avvocato difensore.

  • Diritto al silenzio: Diritto di non rispondere alle domande degli inquirenti.

  • Diritto di informare un familiare: Diritto di comunicare l'arresto a un familiare o persona di fiducia.

  • Diritto all'assistenza medica: Diritto di ricevere cure mediche adeguate.

  • Convalida dell'arresto: Procedura con cui il giudice verifica la legittimità dell'arresto.

  • Misure cautelari: Provvedimenti restrittivi della libertà personale, come la custodia cautelare in carcere o gli arresti domiciliari.

  • Interrogatorio di garanzia: Interrogatorio in cui il giudice informa l'arrestato dei suoi diritti e delle accuse a suo carico.

  • Indagini preliminari: Fase in cui la polizia e il pubblico ministero raccolgono le prove per accertare la responsabilità dell'arrestato.

  • Udienza preliminare: Fase in cui il giudice decide se rinviare a giudizio l'arrestato.

  • Giudizio: Fase in cui si celebra il processo e si decide la colpevolezza o l'innocenza dell'arrestato.

  • Appello: Possibilità di impugnare la sentenza di primo grado.

  • Ricorso in Cassazione: Possibilità di impugnare la sentenza di appello per vizi di legittimità.

  • Esecuzione della pena: Fase in cui viene scontata la pena inflitta all'arrestato.

  • Misure alternative alla detenzione: Possibilità di scontare la pena al di fuori del carcere, attraverso il lavoro di pubblica utilità, gli arresti domiciliari o altre forme di reinserimento sociale.

Sequestro Estorsivo: Difesa & Pena Minore - Avvocato Penalista

Subire un'accusa di sequestro estorsivo è una delle situazioni più gravi che una persona possa affrontare nel sistema giudiziario. La complessità del reato, le pesanti sanzioni previste e l'elevata risonanza mediatica richiedono una strategia difensiva impeccabile e un'assistenza legale specializzata. Questo articolo si propone di fornire una guida completa per comprendere le implicazioni di tale accusa e delineare le possibili strategie per minimizzare i rischi.

Avvocato penalista esamina documenti per difesa in caso di Sequestro Estorsivo: Come minimizzare la pena

  • Sequestro di persona: Privazione della libertà personale della vittima.

  • Estorsione: Richiesta di denaro o altri beni in cambio della liberazione della vittima.

  • Concorso di persone: Coinvolgimento di più individui nella commissione del reato.

  • Aggravanti: Circostanze che aumentano la gravità del reato e la pena.

  • Liberazione dell'ostaggio: Rilascio della vittima da parte dei sequestratori.

  • Collaborazione con la giustizia: Fornire informazioni utili alle indagini.

  • Errore di persona: Sequestro di una persona diversa da quella prevista.

  • Infermità mentale: Condizioni psichiche che possono influire sulla capacità di intendere e di volere.

  • Legittima difesa: Agire per proteggere la propria o altrui incolumità.

  • Stato di necessità: Commettere il reato per salvare sé stessi o altri da un pericolo grave.

  • Ravvedimento operoso: Adoperarsi per limitare le conseguenze del reato.

  • Ritrattazione: Revoca delle dichiarazioni rese in precedenza.

  • Prove indiziarie: Elementi che fanno presumere la colpevolezza dell'accusato.

  • Intercettazioni telefoniche: Ascolto delle conversazioni telefoniche dell'accusato.

  • Indagini patrimoniali: Accertamenti sui beni dell'accusato per individuare il profitto del reato.

  • Confisca dei beni: Sequestro dei beni utilizzati per commettere il reato o derivanti da esso.

Tratta di Persone: Guida alla Difesa Penale per Accuse Molto Gravi

Essere accusati di tratta di persone è una delle situazioni più gravi e complesse che si possano affrontare. Le accuse sono pesanti, le pene severissime e le conseguenze sulla vita personale e sociale devastanti. Questo articolo offre una guida completa per comprendere le implicazioni di tale accusa e delineare le possibili strategie difensive, mirando a proteggere i diritti dell'accusato e affrontare il processo nel modo più efficace.

guida legale contro la tratta di persone, avvocato penalista

  • Riduzione in schiavitù: Sottoposizione della vittima a un controllo totale, privandola della libertà e dignità.

  • Sfruttamento della prostituzione: Induzione, favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione altrui.

  • Sfruttamento del lavoro: Impiego di lavoratori in condizioni di sfruttamento, con violazione dei diritti fondamentali.

  • Accattonaggio forzato: Costrizione di una persona a mendicare per profitto altrui.

  • Traffico di organi: Prelievo illegale di organi da persone vulnerabili.

  • Matrimoni forzati: Costrizione di una persona a contrarre matrimonio contro la sua volontà.

  • Adozioni illegali: Adozioni realizzate al di fuori delle procedure legali, spesso con il coinvolgimento di minori sottratti alle famiglie d'origine.

  • Servitù domestica: Sottoposizione di una persona a lavori domestici in condizioni di sfruttamento e privazione della libertà.

  • Espianto illecito di tessuti o cellule: Prelievo illegale di tessuti o cellule da persone vulnerabili.

  • Sfruttamento di attività illecite: Impiego di persone tratte in schiavitù per la commissione di reati.

  • Reclutamento forzato in gruppi criminali: Arruolamento forzato di persone in organizzazioni criminali, spesso con l'impiego di violenza o minacce.

  • Sfruttamento di minori per attività pornografiche: Utilizzo di minori per la produzione e diffusione di materiale pornografico.

  • Tratta di esseri umani per fini di sfruttamento sessuale: Trasporto e trasferimento di persone, spesso donne e minori, a scopo di sfruttamento sessuale.

  • Tratta di esseri umani per fini di sfruttamento lavorativo: Trasporto e trasferimento di persone per impiegarle in condizioni di lavoro forzato.

  • Tratta di esseri umani per fini di accattonaggio: Trasporto e trasferimento di persone per costringerle all'accattonaggio.

  • Tratta di esseri umani per il prelievo di organi: Trasporto e trasferimento di persone per espiantare loro organi.

Stalking Aggravato: Difesa Penale Efficace - Avvocato Penalista

Affrontare un'accusa di stalking aggravato è una situazione complessa e delicata che richiede una strategia difensiva mirata e competente. Questo articolo approfondisce le diverse sfaccettature di questo reato, fornendo una guida completa per comprendere l'accusa e delineare le possibili linee di difesa.

Stalking Aggravato: Tecniche di difesa legale e diritti dell'accusato

  • Minaccia: La comunicazione di un danno futuro ingiusto, che incute timore nella vittima.

  • Molestia: Comportamenti ripetuti e indesiderati che creano disturbo o fastidio nella vita della vittima.

  • Lesioni: Danni fisici o psicologici causati direttamente dalle condotte persecutorie.

  • Danneggiamento: Atti vandalici o distruttivi contro la proprietà della vittima.

  • Violazione di domicilio: Intrusione non autorizzata nell'abitazione o luogo di lavoro della vittima.

  • Diffamazione: Diffusione di informazioni false o lesive sull'onore e la reputazione della vittima.

  • Furto: Sottrazione di beni appartenenti alla vittima.

  • Cyberstalking: Utilizzo di mezzi informatici per perseguitare e molestare la vittima online.

  • Violenza privata: Costrizione della vittima a fare, tollerare o omettere qualcosa contro la sua volontà.

  • Interferenza illecita nella vita privata: Intromissione non autorizzata nella sfera personale della vittima.

  • Abuso di mezzi di comunicazione: Utilizzo distorto di telefono, social media, o altri strumenti per perseguitare.

  • Usurpazione d'identità: Creazione di profili falsi o utilizzo indebito dei dati della vittima online.

  • Divulgazione di informazioni riservate: Diffusione di dati personali o sensibili della vittima senza consenso.

  • Molestie telefoniche: Chiamate ripetute e indesiderate alla vittima.

  • Atti persecutori verso familiari: Estensione delle condotte persecutorie ai danni di familiari o persone vicine alla vittima.

  • Stalking di gruppo: Azioni persecutorie coordinate da più persone.