Avvocato penalista Massimo Romano

avvocato penalista a roma studio legale di diritto penale spagna frnacia arresto droga stupefacenti estradizione mandato di arresto europeo

avvocato penalista arresto detenzione traffico di droga roma milano spagna francia

avvocato penale reato traffico droga roma

Copertura su tutto il territorio nazionale, nell'UE e in altri 10 paesi.

email: [email protected]

Se hai bisogno di un’assistenza legale esperta e tempestiva, non perdere tempo. Io, l'Avv. Massimo Romano, insieme al nostro team di professionisti, siamo pronti a offrirti il supporto di cui hai bisogno, sia in Italia che all’estero. La tua tranquillità e la protezione dei tuoi diritti sono la nostra priorità.

Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci ora per una consulenza immediata e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per il tuo caso. Siamo qui per aiutarti, ogni passo del cammino.

 
 
 
 

Maltrattamenti: Difesa Contro Accuse e Pene Severe

Affrontare un'accusa di maltrattamenti in famiglia è un'esperienza complessa e delicata, che richiede una profonda conoscenza delle dinamiche familiari, delle leggi applicabili e delle strategie di difesa più efficaci. Questo articolo fornisce una guida completa per comprendere le accuse, tutelare i propri diritti e affrontare il processo penale con la migliore preparazione possibile.

Avvocato specializzato in diritto di famiglia: consulenza per accuse di maltrattamenti

  • Violenza domestica: Abusi fisici, psicologici, sessuali ed economici all'interno della famiglia.

  • Abuso sui minori: Maltrattamenti fisici, psicologici, sessuali o trascuratezza nei confronti di minori.

  • Violenza assistita: Assistere ad atti di violenza sulla propria madre o su altre figure di riferimento.

  • Stalking: Atti persecutori e molesti che causano paura e ansia nella vittima.

  • Mobbing: Atti di violenza psicologica sul luogo di lavoro.

  • Bullismo: Atti di prepotenza e aggressione fisica o psicologica nei confronti di coetanei.

  • Cyberbullismo: Bullismo online attraverso l'uso di internet e dei social media.

  • Minaccia: Intimidire o spaventare qualcuno con parole o azioni.

  • Percosse: Provocare dolore fisico senza causare lesioni apparenti.

  • Lesioni personali: Causare danni fisici a un'altra persona.

  • Sequestro di persona: Privare qualcuno della sua libertà personale.

  • Violenza privata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa contro la sua volontà.

  • Abuso di autorità: Sfruttare la propria posizione di potere per opprimere o maltrattare gli altri.

  • Discriminazione: Trattare qualcuno in modo ingiusto a causa della sua razza, religione, sesso, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali.

  • Omofobia, transfobia, bifobia: Discriminazione e violenza contro persone omosessuali, transgender o bisessuali.

  • Xenofobia e razzismo: Paura e odio verso gli stranieri e le persone di altre razze.

Abuso Minori: Difesa Penale e Tutela dei Tuoi Diritti

Affrontare un'accusa di abuso su minori è un'esperienza angosciante, con conseguenze legali e personali gravissime. Questo articolo offre una guida completa per comprendere i tuoi diritti, le strategie di difesa penale più efficaci e come proteggere al meglio la tua posizione.

Avvocato penalista specializzato in abusi su minori: consulenza legale

  • Violenza sessuale su minori: Costringere un minore a subire o compiere atti sessuali.

  • Corruzione di minorenne: Indurre un minore a compiere atti sessuali o ad assistere a spettacoli pornografici.

  • Prostituzione minorile: Sfruttamento sessuale di minori a fini di lucro.

  • Pornografia minorile: Produzione, detenzione o diffusione di materiale pornografico che coinvolge minori.

  • Adescamento di minorenni: Contattare un minore online o offline con l'intento di abusare di lui.

  • Sottrazione di minore: Sottrarre un minore al genitore o tutore legale.

  • Maltrattamenti su minori: Comportamenti violenti o vessatori nei confronti di minori.

  • Abbandono di minore: Lasciare un minore in stato di abbandono o pericolo.

  • Omissione di cura: Non fornire a un minore le cure necessarie per la sua salute e il suo benessere.

  • Sfruttamento del lavoro minorile: Impiegare un minore in attività lavorative che ne pregiudicano la salute, la sicurezza o l'istruzione.

  • Violenza assistita: Esporre un minore alla visione di atti di violenza domestica.

  • Bullismo e cyberbullismo: Atti di prepotenza e aggressione fisica o psicologica nei confronti di un minore.

  • Istigazione al suicidio minorile: Indurre un minore a togliersi la vita.

  • Tratta di minori: Reclutare, trasportare o sfruttare un minore a fini di lucro.

  • Matrimonio forzato: Costringere un minore a contrarre matrimonio.

  • Mutilazioni genitali femminili: Pratiche che comportano la rimozione o il danneggiamento degli organi genitali femminili.

Omicidio Volontario: Difesa Penale e Strategie Legali

L'omicidio volontario è un crimine grave, le cui conseguenze legali e personali possono essere devastanti. Affrontare un'accusa di questo tipo richiede una preparazione meticolosa e una strategia difensiva ben definita. Questo articolo esplora in dettaglio le strategie di difesa penale più efficaci, offrendo una guida completa per chi si trova ad affrontare questa difficile situazione.

Avvocato penalista in tribunale per difesa omicidio volontario". Se l'immagine mostra una bilancia della giustizia

Panoramica dei reati correlati all'omicidio volontario:

  • Omicidio colposo: Morte causata da negligenza o imprudenza, senza intenzione di uccidere.

  • Omicidio preterintenzionale: Volontà di ledere, ma morte causata da un'azione che va oltre l'intenzione iniziale.

  • Istigazione o aiuto al suicidio: Indurre o assistere una persona a togliersi la vita.

  • Infanticidio: Uccisione di un neonato da parte della madre in particolari condizioni psicologiche.

  • Omicidio stradale: Morte causata dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale.

  • Rissa aggravata dalla morte: Morte causata durante una rissa, anche se non intenzionale.

  • Violenza domestica con esito letale: Aggressioni reiterate in ambito familiare che portano alla morte della vittima.

  • Maltrattamenti con esito letale: Comportamenti vessatori e umilianti che causano la morte della vittima.

  • Avvelenamento: Uccisione mediante somministrazione di sostanze tossiche.

  • Omissione di soccorso: Mancato intervento in situazioni di pericolo che portano alla morte della vittima.

  • Eccesso di legittima difesa: Reazione sproporzionata in una situazione di pericolo reale.

  • Esecuzione di un ordine illegittimo: Uccisione commessa in esecuzione di un ordine manifestamente contrario alla legge.

  • Omicidio del consenziente: Uccisione di una persona con il suo consenso, in determinati contesti.

  • Omicidio a scopo di rapina: Uccisione commessa durante una rapina.

  • Omicidio per motivi abietti o futili: Uccisione senza un motivo valido o per motivi particolarmente spregevoli.

  • Omicidio pluriaggravato: Omicidio caratterizzato dalla presenza di più aggravanti.

Violenza Sessuale: Difesa, Strategie e Protezione Legale

Affrontare un'accusa di violenza sessuale aggravata è una delle esperienze più traumatiche e complesse che una persona possa vivere. Le conseguenze legali, sociali e personali possono essere devastanti. È fondamentale conoscere i propri diritti, comprendere le strategie di difesa disponibili e agire tempestivamente per proteggere la propria libertà e reputazione.

Avvocato specializzato in reati sessuali: consulenza legale per la difesa

  • Violenza sessuale: Costringere una persona a compiere o subire atti sessuali senza il suo consenso.

  • Violenza sessuale di gruppo: Violenza sessuale commessa da più persone in concorso tra loro.

  • Atti sessuali con minorenne: Atti sessuali compiuti con persone di età inferiore ai 14 anni.

  • Corruzione di minorenne: Indurre un minore a compiere atti sessuali.

  • Prostituzione minorile: Sfruttamento sessuale di minori.

  • Turismo sessuale minorile: Viaggiare all'estero per compiere atti sessuali con minori.

  • Violenza domestica: Abusi fisici, psicologici, sessuali ed economici all'interno della famiglia.

  • Stalking: Atti persecutori e molesti che causano paura e ansia nella vittima.

  • Cyberstalking: Stalking online attraverso l'uso di internet e dei social media.

  • Diffusione illecita di immagini o video privati: Divulgazione senza consenso di immagini o video a contenuto sessuale.

  • Molestie sessuali: Comportamenti indesiderati a connotazione sessuale che creano un ambiente ostile.

  • Abuso di autorità: Sfruttamento della propria posizione di potere per ottenere favori sessuali.

  • Violenza assistita: Assistere ad atti di violenza sulla propria madre o su altre figure di riferimento.

  • Femminicidio: Uccisione di una donna in quanto donna.

  • Stupro: Penetrazione carnale non consenziente.

  • Coercizione: Costringere qualcuno a fare qualcosa contro la sua volontà.

Accusato a Napoli? Omicidio, Rapina, Agisci Subito!

Essere accusati di un crimine grave come omicidio o rapina è una delle situazioni più difficili che una persona possa affrontare. A Napoli, con le sue complessità sociali e le dinamiche criminali, è ancora più cruciale agire con prontezza e affidarsi a un avvocato esperto. Questa guida fornisce informazioni essenziali e consigli pratici per affrontare l'accusa e proteggere i propri diritti.

Omicidio o rapina a Napoli: cosa fare subito. Avvocato penalista specializzato, diritti e strategie difensive. Contattaci ora.

Reati Gravi a Napoli: Omicidio e Rapina

  • Omicidio volontario (art. 575 c.p.): Soppressione della vita umana con intenzione. La pena è la reclusione non inferiore a ventun anni.

  • Omicidio colposo (art. 589 c.p.): Soppressione della vita umana per negligenza, imprudenza o imperizia. La pena è la reclusione da sei mesi a cinque anni (o superiore in caso di violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro o stradale).

  • Rapina (art. 628 c.p.): Sottrazione di beni mediante violenza o minaccia. La pena è la reclusione da quattro a dieci anni.

  • Rapina aggravata (art. 628 c.p.): Rapina commessa con l'uso di armi, in concorso con più persone o con altre circostanze aggravanti. La pena è la reclusione da cinque a venti anni.

  • Tentato omicidio (artt. 56 e 575 c.p.): Compimento di atti idonei diretti in modo non equivoco a cagionare la morte di una persona, senza che l'evento si verifichi. La pena è diminuita da un terzo a due terzi.

Aspetti Chiave per una Difesa Efficace:

  • Contattare immediatamente un avvocato penalista esperto: La tempestività è fondamentale per tutelare i propri diritti e costruire una difesa efficace.

  • Esercitare il diritto al silenzio: Non rilasciare dichiarazioni alle autorità senza la presenza del proprio avvocato.

  • Comunicare apertamente con il proprio avvocato: Fornire tutte le informazioni utili per la difesa, senza omettere nulla.

  • Collaborare con le indagini (nel rispetto dei propri diritti): Non ostacolare le indagini, ma esercitare i propri diritti e tutelare i propri interessi.

  • Raccogliere prove a discolpa: Se possibile, raccogliere elementi che possano dimostrare la propria innocenza o attenuare la propria responsabilità.

  • Valutare attentamente la strategia difensiva: Affidarsi all'esperienza del proprio avvocato per individuare la migliore strategia difensiva.

  • Non sottovalutare la gravità della situazione: Essere consapevoli delle possibili conseguenze penali e agire con prudenza.

  • Mantenere la calma e la lucidità: Affrontare la situazione con razionalità e senza farsi prendere dal panico.

  • Affidarsi al supporto dei propri cari: Cercare il sostegno dei familiari e degli amici.

  • Non isolarsi: Mantenere i contatti con il mondo esterno e non chiudersi in se stessi.

  • Seguire attentamente i consigli del proprio avvocato: Affidarsi alla professionalità e all'esperienza del proprio legale.

  • Essere consapevoli dei propri diritti: Conoscere i propri diritti è fondamentale per tutelarsi durante il procedimento penale.

  • Non rilasciare dichiarazioni ai media: Per evitare che le proprie parole vengano travisate o utilizzate contro di sé.

  • Mantenere la riservatezza: Non parlare del proprio caso con persone non autorizzate.

  • Avere fiducia nella giustizia: Sperare in un esito favorevole del processo.

Essere accusati di omicidio o rapina a Napoli è una situazione drammatica che richiede un intervento immediato e competente. Questo articolo fornirà una guida dettagliata sui passi da seguire in caso di accusa, sui diritti dell'indagato e sulle strategie difensive più efficaci. Analizzeremo l'importanza di un avvocato penalista specializzato, le misure cautelari, i riti alternativi, le possibili attenuanti e le peculiarità del sistema giudiziario napoletano.

Lesioni Gravissime: Difesa Penale Contro Pene Dure

Un'accusa di lesioni gravissime può avere conseguenze devastanti sulla vita di una persona, comportando non solo pesanti sanzioni penali, ma anche ripercussioni a livello personale, familiare e professionale. Comprendere i propri diritti, conoscere le strategie di difesa e affidarsi a un avvocato esperto è fondamentale per affrontare al meglio questa difficile situazione.

Tribunale: difesa penale in caso di lesioni gravissime

  • Lesioni personali semplici: Causare lesioni lievi che guariscono in un breve periodo di tempo.

  • Lesioni personali aggravate: Causare lesioni che comportano una malattia superiore a 40 giorni, indebolimento permanente di un senso o di un organo, o pericolo di vita.

  • Percosse: Provocare dolore fisico senza causare lesioni apparenti.

  • Minaccia: Intimidire o spaventare qualcuno con parole o azioni.

  • Violenza privata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa contro la sua volontà.

  • Stalking: Atti persecutori e molesti che causano paura e ansia nella vittima.

  • Maltrattamenti in famiglia: Comportamenti violenti o vessatori all'interno del nucleo familiare.

  • Rissa: Partecipare a una lite violenta tra più persone.

  • Omissione di soccorso: Non prestare assistenza a una persona ferita o in pericolo.

  • Abuso di mezzi di correzione: Utilizzare metodi educativi eccessivamente violenti nei confronti di minori.

  • Lesioni colpose: Causare lesioni involontariamente a causa di negligenza, imprudenza o imperizia.

  • Lesioni stradali: Causare lesioni a seguito di un incidente stradale.

  • Lesioni sportive: Causare lesioni durante la pratica di attività sportive.

  • Responsabilità medica: Causare lesioni a un paziente a seguito di errori o negligenza medica.

  • Violenza negli istituti scolastici: Aggressioni e lesioni perpetrate all'interno di scuole o istituti di formazione.

  • Lesioni in ambito lavorativo: Lesioni causate da incidenti o negligenza sul luogo di lavoro.

Arrestato a Napoli? Guida Rapida per Evitare la Condanna

L'arresto è un evento traumatico che può sconvolgere la vita di una persona. A Napoli, come in qualsiasi altra città, è fondamentale conoscere i propri diritti e sapere come agire per evitare una condanna ingiusta. Questa guida offre consigli pratici e informazioni utili per affrontare al meglio la situazione, proteggere la propria libertà e tutelare i propri interessi.

Arresto a Napoli: guida completa, diritti, avvocato penalista e strategie per evitare una condanna

Reati Comuni a Napoli e Conseguenze Penali:

  • Furto (art. 624 c.p.): Pena detentiva fino a tre anni.

  • Rapina (art. 628 c.p.): Pena detentiva da quattro a dieci anni.

  • Estorsione (art. 629 c.p.): Pena detentiva da cinque a dieci anni.

  • Spaccio di stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90): Pena detentiva da sei a venti anni.

  • Associazione a delinquere (art. 416 c.p.): Pena detentiva da tre a sette anni.

  • Associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.): Pena detentiva da dieci a quindici anni.

  • Lesioni personali (art. 582 c.p.): Pena detentiva da tre mesi a tre anni (o superiore in caso di lesioni gravi o gravissime).

  • Omicidio (art. 575 c.p.): Pena detentiva non inferiore a ventun anni.

  • Resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.): Pena detentiva da sei mesi a cinque anni.

  • Oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341 bis c.p.): Pena pecuniaria.

  • Guida in stato di ebbrezza (art. 186 Codice della Strada): Pena detentiva e pecuniaria, con sospensione della patente.

  • Abuso edilizio (art. 44 D.P.R. 380/01): Pena detentiva e pecuniaria.

  • Ricettazione (art. 648 c.p.): Pena detentiva da due a otto anni.

  • Riciclaggio (art. 648 bis c.p.): Pena detentiva da quattro a dodici anni.

  • Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 648 ter c.p.): Pena detentiva da quattro a dodici anni.

  • Violazione di domicilio (art. 614 c.p.): Pena detentiva fino a tre anni.

Omicidio Colposo: Difesa per Evitare 12 Anni di Pena

Affrontare un'accusa di omicidio colposo aggravato è un momento estremamente difficile e delicato. Le conseguenze legali possono essere severe, con pene detentive che possono arrivare fino a 12 anni. È quindi cruciale conoscere a fondo i propri diritti, le possibili strategie difensive e l'importanza di affidarsi a un avvocato penalista esperto.

Scena incidente stradale: difesa legale per omicidio colposo aggravato

  • Lesioni personali colpose: Causare involontariamente lesioni a un'altra persona.

  • Omicidio stradale: Morte causata dalla violazione delle norme del codice della strada.

  • Infortunio sul lavoro con esito mortale: Morte causata dalla violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro.

  • Morte per negligenza medica: Decesso causato da errori o omissioni da parte del personale sanitario.

  • Disastro colposo: Evento calamitoso causato da negligenza o imprudenza.

  • Crollo di costruzioni: Morte causata dal crollo di un edificio a causa di difetti di costruzione o manutenzione.

  • Incendio colposo: Morte causata da un incendio provocato per negligenza.

  • Inondazione colposa: Morte causata da un'inondazione provocata per imprudenza.

  • Avvelenamento colposo: Morte causata dalla somministrazione involontaria di sostanze nocive.

  • Omissione di soccorso: Morte causata dal mancato intervento in una situazione di pericolo.

  • Abbandono di persone minori o incapaci: Morte causata dall'abbandono di persone bisognose di assistenza.

  • Diffusione di malattie infettive: Morte causata dalla diffusione di malattie per negligenza.

  • Abuso d'ufficio: Morte causata da comportamenti illeciti da parte di pubblici ufficiali.

  • Morte conseguente ad altro reato: Morte causata involontariamente durante la commissione di un altro reato.

  • Eccesso di legittima difesa colposo: Reazione sproporzionata a una minaccia percepita, con conseguente morte della vittima.

  • Omessa custodia di animali pericolosi: Morte causata dall'omessa vigilanza su animali pericolosi.

Processo Penale a Napoli: La Tua Difesa Specializzata

Affrontare un processo penale è un'esperienza complessa e stressante, soprattutto a Napoli, dove le dinamiche criminali possono essere particolarmente intricate. Avere al proprio fianco un avvocato specializzato è fondamentale per tutelare i propri diritti e costruire una difesa efficace. Questo articolo offre una guida completa su come orientarsi nel sistema giudiziario, quali sono i reati più comuni a Napoli e come scegliere il giusto professionista per affrontare al meglio la situazione.

Affronta un processo penale a Napoli con un avvocato esperto: diritti, strategie e consulenza legale

Reati Comuni a Napoli: un Quadro Generale

  • Associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.): Coinvolgimento in organizzazioni criminali di stampo mafioso.

  • Traffico di stupefacenti (art. 73 D.P.R. 309/90): Produzione, vendita, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

  • Estorsione (art. 629 c.p.): Richiesta di denaro o favori mediante minaccia o violenza.

  • Usura (art. 644 c.p.): Concessione di prestiti a tassi usurari.

  • Riciclaggio di denaro (art. 648 bis c.p.): Trasformazione di denaro sporco in denaro pulito.

  • Rapina (art. 628 c.p.): Sottrazione di beni mediante violenza o minaccia.

  • Furto (art. 624 c.p.): Sottrazione di beni senza violenza o minaccia.

  • Lesioni personali (art. 582 c.p.): Offesa all'integrità fisica di una persona.

  • Omicidio (art. 575 c.p.): Soppressione della vita umana.

  • Minaccia (art. 612 c.p.): Annuncio di un male futuro ingiusto per intimorire una persona.

  • Violenza privata (art. 610 c.p.): Costrizione di una persona a fare, tollerare o omettere qualcosa.

  • Porto abusivo di armi (art. 697 c.p.): Detenzione e trasporto di armi senza autorizzazione.

  • Ricettazione (art. 648 c.p.): Acquisto o ricezione di beni provenienti da reato.

  • Contraffazione (art. 473 c.p.): Riproduzione illegale di marchi o prodotti.

  • Abuso edilizio (art. 44 D.P.R. 380/01): Costruzione senza permesso o in violazione delle norme urbanistiche.

  • Reati ambientali (art. 452 bis c.p.): Inquinamento e danneggiamento dell'ambiente.

Omicidio Preterintenzionale: Difesa e Strategie Legali

L'omicidio preterintenzionale rappresenta una delle sfide legali più complesse e delicate nel diritto penale. Si verifica quando un individuo, con l'intenzione di commettere un delitto diverso dall'omicidio (ad esempio, lesioni personali), causa involontariamente la morte di un'altra persona. Le conseguenze legali possono essere pesanti, con pene detentive che variano dai 10 ai 18 anni. È quindi fondamentale conoscere le strategie difensive più efficaci per affrontare un'accusa di questo tipo.

Codice penale: strategie per la difesa in caso di omicidio preterintenzionale

  • Omicidio Colposo: Morte causata da negligenza o imprudenza.

  • Lesioni personali volontarie: Causare danno fisico a un'altra persona intenzionalmente.

  • Percosse: Provocare dolore fisico a un individuo senza causare lesioni apparenti.

  • Rissa: Partecipare a una lite violenta tra più persone.

  • Minaccia: Intimidire o spaventare qualcuno con parole o azioni.

  • Violenza privata: Costringere qualcuno a fare o non fare qualcosa contro la sua volontà.

  • Sequestro di persona: Privare qualcuno della sua libertà personale.

  • Maltrattamenti in famiglia: Comportamenti violenti o vessatori all'interno del nucleo familiare.

  • Stalking: Atti persecutori e molesti che causano paura e ansia nella vittima.

  • Violenza sessuale: Costringere qualcuno a compiere o subire atti sessuali.

  • Tentato omicidio: Cercare di uccidere qualcuno senza riuscirci.

  • Omissione di soccorso: Non prestare assistenza a una persona in pericolo.

  • Abbandono di minore o incapace: Lasciare solo un minore o una persona non in grado di badare a sé stessa.

  • Istigazione al suicidio: Indurre qualcuno a togliersi la vita.

  • Aiuto al suicidio: Assistere qualcuno nel compiere il suicidio.

  • Infanticidio: Uccisione di un neonato subito dopo il parto.

Evitare il Carcere a Roma: La Tua Difesa Penale

La paura di affrontare una pena detentiva è una delle maggiori preoccupazioni per chi si trova coinvolto in un procedimento penale. A Roma, come in qualsiasi altra città, l'assistenza di un avvocato penalista esperto può fare la differenza tra una condanna al carcere e una soluzione alternativa. Questo articolo offre una guida completa su come orientarsi nel sistema giudiziario, quali sono i reati che comportano il rischio di detenzione e quali strategie difensive possono essere messe in atto per evitare il carcere.

Come evitare il carcere a Roma: avvocato penalista

Reati e Rischio Carcere: un Quadro Generale

  • Reati contro il patrimonio: Furto, rapina, estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, riciclaggio.

  • Reati contro la persona: Omicidio, lesioni personali, percosse, minaccia, stalking, violenza sessuale.

  • Reati contro la pubblica amministrazione: Corruzione, concussione, peculato, abuso d'ufficio.

  • Reati in materia di stupefacenti: Traffico, spaccio, detenzione ai fini di spaccio.

  • Reati tributari: Evasione fiscale, dichiarazione fraudolenta, omesso versamento di imposte.

  • Reati edilizi: Abuso edilizio, costruzione senza permesso, lottizzazione abusiva.

  • Reati ambientali: Inquinamento, scarico abusivo di rifiuti, deturpamento di bellezze naturali.

  • Reati informatici: Accesso abusivo a sistemi informatici, frode informatica, diffamazione online.

  • Reati societari: Bancarotta fraudolenta, false comunicazioni sociali, aggiotaggio.

  • Reati fallimentari: Bancarotta semplice, bancarotta fraudolenta.

  • Reati contro la famiglia: Maltrattamenti in famiglia, violazione degli obblighi di assistenza familiare.

  • Reati stradali: Guida in stato di ebbrezza, omissione di soccorso, lesioni stradali, omicidio stradale.

  • Reati contro la fede pubblica: Falsificazione di documenti, contraffazione di marchi.

  • Reati contro l'ordine pubblico: Resistenza a pubblico ufficiale, oltraggio a pubblico ufficiale.

  • Reati associativi: Associazione a delinquere, associazione di tipo mafioso.